Enrico Bastone

Implantologia e chirurgia orale

Menu
  • CHI SONO
      • CURRICULUM
      • DOVE RICEVO
      • LA STRUTTURA
    • Close
  • CONTATTI
  • IMPLANTOLOGIA
      • Cos’è l’implantologia
      • Gli impianti dentali
      • Caso clinico complesso [video]
      • Rigenerazione Ossea Dentale
    • Close
  • CHIRURGIA ORALE
  • CEREC
      • Sistema Cad-Cam CEREC
      • IMPRONTA DIGITALE
    • Close
  • ESTETICA
      • FACCETTE DENTALI
      • SBIANCAMENTO DENTALE
    • Close
  • SEDAZIONE COSCIENTE
  • PREVENZIONE
      • ALITOSI
      • BRUXISMO
      • IGIENE ORALE
      • OCCLUSIONE DENTALE
    • Close
  • FOTO/VIDEO

Rigenerazione Ossea Dentale con L-PRF

14/06/2013 by Enrico Bastone

Con il termine di rigenerazione ossea dentale si intende la ricostruzione di perdite ossee con tecniche specifiche utilizzate in implantologia endossea per garantire il necessario supporto agli impianti. Le tecniche chirurgiche utilizzate consentono di eseguire degli interventi di aumento tridimensionale della quantità d’osso sia per il mascellare superiore che per la mandibola.

rigenerazione ossea dentale
Visione radiografica di una perdita della cresta ossea dentale attorno alle radici di un dente molare

Quali sono le cause della perdita ossea?

  • La perdita di osso può essere causata da situazioni diverse come:una infiammazione delle gengive e dell’osso mascellare e mandibolare dovuta alla placca batterica (parodontite);
  • all’estrazione di un dente che determina la perdita di altezza e spessore dell’osso;
  • ad un incidente (evento traumatico).

Un volume osseo adeguato è essenziale per assicurare la stabilità a lungo termine di denti e impianti dentali oltre ad essere importante per garantire l’estetica dei denti e delle gengive.

La tecnica L-PRF Leukocyte-Platelet Rich Fibrin

Si tratta di un protocollo biologico di fibrina autogena polimerizzata fisiologicamente, ricca di piastrine, leucociti, fattori di crescita e proteine plasmatiche.

Per ottenere la molecola naturale di fibrina è sufficiente prelevare in studio il sangue del paziente.

Nei 7 giorni successivi all’atto chirurgico, che risultano essere i più critici, grazie al graduale rilascio di fattori di crescita, L-PRF favorisce attivamente una rapida cicatrizzazione dei tessuti molli, nonchè una più rapida guarigione ossea, anticipando i tempi di mineralizzazione della matrice ossea stessa e del rientro clinico.

Inoltre L-PRF favorisce l’annidamento degli osteoblasti sul titanio e l’adesione con i biomateriali.

L-PRF è un indispensabile presidio per riparare la membrana di Schneider durante gli interventi di sinus lift.

Filed Under: home 1, implantologia, yuzo

RECAPITI

MEDICAL TARGET
Via 27 Gennaio n. 32
19038 SARZANA (SP)
Tel. 0187621597

Clinica odontoiatrica Fortis S. Camillo
Via Padre Ignazio da Carrara 39
Vittoria Apuana (LU) Forte dei Marmi

LA STRUTTURA

  • IMPLANTOLOGIA
  • IMPIANTI DENTALI
  • RIGENERAZIONE OSSEA
  • FACCETTE DENTALI
  • CHIRURGIA ORALE
  • OCCLUSIONE DENTALE
  • RICHIESTA INFORMAZIONI

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie di terze parti. Per maggiori informazioni consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner,
scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
ACCETTOCookie Policy